Articoli

,

Aperte candidature per Unicredit Start Lab 2020

Il programma di accelerazione di UniCredit supporta startup e PMI innovative

Al via le candidature per la settima edizione di UniCredit Start Lab che seleziona progetti ad alto contenuto tecnologico nei settori:

  • Life Science (Biotecnologie, Pharma, Medical Devices, Digital Health Care, Tecnologie Assistive)
  • Digital (Sistemi Cloud, Mobile Apps, B2B Services & Platform, Hardware, Fintech, IoT)
  • Clean Tech (Energie Rinnovabili, Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Waste Treatment)
  • Innovative Made in Italy (Agrifood, Fashion & Design, Nanotecnologie, Robotica, Meccanica, Turismo)
Le migliori proposte avranno a possibilità di effettuare incontri di business matching con imprenditori e investitori a fini commerciali o di investimento, alla Startup Academy (un percorso di training manageriale avanzato), ad attività di mentorship e ad un premio in denaro da 10.000 euro (per il 1°classificato di ognuno dei 4 settori).
Per partecipare occorre presentare una proposta entro il 20 aprile.
,

Mise, al via il Fondo Nazionale Innovazione

Nella giornata odierna Invitalia ha concluso l’operazione di cessione di una partecipazione pari al 70% del capitale sociale detenuto nella società di gestione del risparmio Invitalia Ventures SGR. Un percorso che avviato con l’approvazione della Legge di Bilancio vede oggi la costituzione del Fondo Nazionale Innovazione, veicolo Invitalia-CDP che rappresenterà il perno della politica industriale in ambito startup e innovazione.

Il closing odierno conclude un percorso condotto dal Ministero dello Sviluppo Economico negli ultimi mesi al fine di creare le condizioni normative e regolamentari per il successo dell’operazione.

Il Fondo Nazionale Innovazione con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro opererà come fondo dei fondi e attraverso investimenti diretti in startup e PMI innovative.

Oggi è una giornata storica per l’innovazione italiana. Con il Fondo Nazionale Innovazione e le altre misure messe in campo nel nostro primo anno di Governo per il digitale contiamo di fare dell’Italia un Paese amico dell’innovazione facendo rientrare le tante startup fondate da italiani che operano in altri Paesi europei e non. Continuiamo a lavorare incessantemente per il futuro, per il bene del nostro Paese e dei nostri giovani, che con le loro idee costituiscono e costituiranno la spina dorsale dell’economia italiana” ha dichiarato il Ministro Luigi Di Maio.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, 05.08.2019