Articoli

, ,

Origine, Tracciabilità e Sicurezza per la sostenibilità dei Sistemi Agroalimentari

Il prossimo 10 Dicembre si terrà presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze il Convegno dal titolo:  Origine, Tracciabilità e Sicurezza per la Sostenibilità dei Sistemi Agroalimentari. Dalla produzioni tipiche italiane alle commodities: l’esigenza di garantire origine, tracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari.

Il convegno è organizzato dall’ENEA Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali  – Divisione Biotecnologie e Agroindustria e promosso dall’Infrastruttura di ricerca  METROFOOD-RI “Infrastructure for promoting metrology in food and nutrition”, l’infrastruttura di ricerca ESFRI a coordinamento ENEA, nel domino Health & Food, nata per supportare la ricerca e sviluppare sinergie e soluzioni concrete nel campo della qualità, della sicurezza e dell’autenticità degli alimenti.

Il Programma in allegato.

La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro giovedì 5 dicembre 2019 a: adesioni@georgofili.it – Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti). Sito web Accademia dei Georgofili www.georgofili.it.

,

Dal progetto KEP di Enea innovazione per le PMI

Con KEP a disposizione 15 ambasciatori dell’innovazione e un fondo di 2,5 milioni per lo sviluppo di progetti congiunti.

Un team di 15 ambasciatori dell’innovazione specializzati nel trasferimento tecnologico, un fondo da 2,5 milioni di euro per lo sviluppo di progetti congiunti e una serie di servizi avanzati a disposizione delle imprese. Sono questi i punti salienti del progetto Knowledge Exchange Program (KEP), sviluppato da Enea in collaborazione con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere, che ha anche un sito dedicato (www.kep.enea.it), con una selezione di tecnologie e prestazioni alle quale è possibile iscriversi.

l Knowledge Exchange Program (KEP) nasce dalla volontà dell’ENEA di rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di innovazione delle imprese e delle loro associazioni, per rafforzare la crescita e la competitività, ed è realizzato in collaborazione con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere. Sull’esempio di best practices internazionali di trasferimento tecnologico, il programma KEP propone percorsi di affiancamento, partnership e di supporto, anche personalizzati, e incentrati sulla condivisione delle esigenze e delle problematiche dell’azienda.

Chi può aderire al programma

Sei un’impresa che vuole innovare per rafforzare la crescita e la competitività? Sei interessato a progetti di sviluppo tecnologico, con personale specializzato e infrastrutture all’avanguardia? ENEA ti propone di diventare partner del Knowledge Exchange Program (KEP), un programma di innovazione tecnologica per ricercare insieme soluzioni mirate e ‘’su misura’’ di impresa.

L’iscrizione al programma consente di richiedere la consulenza personalizzata di un Knowledge Exchange Officer (KEO), un ricercatore senior, specificamente formato. Il KEO, responsabile di una tematica specifica, è in grado di individuare i bisogni espressi o potenziali di innovazione tecnologica dell’azienda partner e le soluzioni più efficaci per soddisfarli.

Le tematiche tecnologiche del programma

  • Biotecnologie per la salute e l’agroindustria,
  • Diagnostica avanzata,
  • Strumenti medicali ad alta tecnologia,
  • Tecnologie per i beni culturali,
  • Tecnologie per la protezione e la sicurezza delle infrastrutture critiche
  • Tecnologie e servizi per ottimizzare la produzione e l’utilizzo dell’energia

Aderisci al programma