In Gazzetta Ufficiale disposizioni per Fondo nazionale agrumicolo
DECRETO 25 luglio 2019. Criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo nazionale agrumicolo. (GU Serie Generale n.251 del 25-10-2019)
Ambito di applicazione del Fondo nazionale agrumicolo
Il fondo persegue le seguenti finalità:
a) incentivare e sostenere l’aggregazione e l’organizzazione economica dei produttori di agrumi e dell’intera filiera produttiva e favorire le ricadute positive sulle produzioni agricole;
b) valorizzare gli accordi e i contratti di filiera nel comparto agrumicolo;
c) favorire l’internazionalizzazione,
d) sostenere e promuovere la competitività e la produzione di qualità nel settore agrumicolo, anche attraverso azioni di comunicazione e informazione al consumatore.
Le risorse da assegnare ammontano a 10 milioni di euro.
Le risorse disponibili sono ripartite nelle seguenti attività finanziabili:
a) concessione di contributi per il sostegno al ricambio varietale delle aziende agrumicole;
b) finanziamento di campagne di comunicazione istituzionale e promozione rivolte ai consumatori funzionali alle attività di investimento del decreto e con l’obiettivo di sostenere la competitività, lo sviluppo del mercato e la qualità del settore agrumicolo;
c) concessione di contributi per la conoscenza, salvaguardia e sviluppo dei prodotti agrumicoli DOP/IGP ai sensi del decreto ministeriale del 1° marzo 2016, n. 15487.
Gli interventi sono attuati dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, anche per l’eventuale tramite dei propri enti collegati come Ismea e Crea, con provvedimenti che individuano, oltre a quanto già previsto dal decreto, l’ammontare delle risorse disponibili, le spese ammissibili, tipologia ed entità delle agevolazioni, le modalità di presentazione delle domande e per la concessione e l’erogazione degli aiuti.