Ciliegio, Vignola torna capitale internazionale
Il ciliegio chiama e Vignola risponde. Dopo le riuscite edizioni del 2011 e del 2015, la città del Modenese famosa nel mondo per essere la culla dei duroni (e non solo) si prepara ad accogliere la terza quadriennale dedicata alla frutta rossa che in Italia occupa oltre 30.300 ettari per una produzione di circa 114.900 tonnellate.
Il 22 e il 23 maggio, nella suggestiva cornice della Rocca di Vignola, l’International Cherry Symposium (Ics) radunerà i maggiori esperti a livello mondiale che presenteranno review scientifiche e aggiornate sulle tematiche di più stretta attualità.
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Consorzio della ciliegia di Vignola IGP e l’Accademia Nazionale di Agricoltura sono lieti di invitare la comunità scientifica e quella tecnico-produttiva-commerciale al ICS International Cherry Symposium. Una due giorni interamente dedicata alle ciliegie che si terrà nella splendida cornice della Rocca di Vignola dal 22 al 23 maggio 2019.
Accedi da qui al Programma ics2019programmaweb
Le Visite Tecniche della manifestazione
Tre differenti percorsi studiati per toccare con mano le innovazioni introdotte in questi ultimi anni negli impianti di ciliegio insieme alle nuove tecnologie introdotte nelle strutture di lavorazione e confezionamento.
- Vignola. Il primo tour si snoderà attorno al comprensorio vignolese. Sono previste visite guidate in aziende sperimentali e in frutteti commerciali per visionare insieme le principali novità nel settore varietale e dei portinnesti e per conoscere ed apprezzare le innovazioni realizzate nei sistemi di copertura antipioggia e nei sistemi multifunzionali di difesa integrata. Concluderà la giornata la visita a moderne strutture di lavorazione e confezionamento.
- Verona. Il secondo tour del ciliegio si svolgerà nel territorio veronese alla scoperta di realtà produttive emergenti, con due visite a ceraseti specializzati ad alta densità, nuove varietà e moderni sistemi di protezione multitasking ed una visita ad un importante vivaio leader a livello nazionale ed europeo nella produzione di piante di ciliegio.
- Ferrara e Bologna. Il terzo tour del ciliegio farà tappa nel ferrarese. Tecnici esperti ed operatori del settore guideranno i visitatori alla scoperta dei sistemi di impianto ad alta e altissima densità. I frutteti pedonali sono modelli ampiamente collaudati e proponibili oggi anche nel ciliegio grazie ad una ampia gamma varietale e a proposte di nuove forme di allevamento e di protezione dei ceraseti. Nel pomeriggio, visita a nuovi impianti sperimentali di ciliegio presso l’azienda agraria dell’Università di Bologna a Cadriano, Bologna
Accedi da qui per saperne di più
Alla manifestazione sarà presente anche l’azienda Biofresh, leader europeo per impianti di ozono ed etilene, tra i partner Gold del Simposio internazionale del ciliegio. Per l’occasione l’azienda presenterà le applicazioni a basso impatto ambientale, che si sposano un po’ con tutte le produzioni ortofrutticole ad alto valore aggiunto che possono ottenere significativi benefici dalla conservazione in cella con bassi livelli di ozono.
Negli ultimi dieci anni l’azienda, frutto di uno spin-out della Newcastle University, ha elaborato protocolli di gestione ad hoc per numerosi prodotti ortofrutticoli, dagli agrumi ai kiwi alle drupacee, per arrivare a patate, cipolle e insalate di quarta gamma. Con l’ozono viene sanificata l’aria delle celle e viene consentito ai prodotti di essere conservati nelle migliori condizioni possibili, in ambienti completamente sterilizzati, al fine di aumentare la shelf life e di avere un migliore controllo delle marcescenze.